Laura Martignon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Laura Martignon

Laura Martignon (Colombia, 30 maggio 1952) è una matematica italiana.

Dal 2003 lavora come professoressa di matematica all'università di Ludwigsburg ed è una scienziata associata dell'Istituto Max Planck dello Sviluppo Umano di Berlino, dove ha precedentemente lavorato come Senior Researcher. Ha inoltre lavorato per dieci anni come professoressa di matematica all'Università di Brasilia e ha trascorso un periodo di un anno e mezzo all'Università Ebraica di Gerusalemme con una Borsa di ricerca del governo israeliano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Laura Martignon ha ottenuto un diploma di laurea in matematica presso l'Università Nazionale della Colombia a Bogotà (1971), ha poi preso un master in matematica (1975) ed un dottorato di ricerca in matematica presso l'Università di Tubinga (1978). Ha ottenuto la sua libera docenza tedesca in neuroinformatica presso l'Università di Ulma, in Germania, nel 1998.

Contributi accademici[modifica | modifica wikitesto]

Laura Martignon è specializzata in didattica della matematica e, come matematica applicata, nella modellazione matematica. In qualità di modellista, ha collaborato e continua a collaborare in contesti scientifici interdisciplinari. Ha applicato l'analisi funzionale determinando criteri per l'applicabilità delle trasformazioni integrali nei calcoli di reazioni di n corpi[1] e ha costruito spazi di Hilbert adeguati all'immersione di osservabili e matrici di densità[2]. Nella neuroinformatica ha collaborato in team di neuroscienze che modellano la sincronizzazione di potenziali di gruppi di neuroni, convalidando e testando le prime misure robuste di tali fenomeni[3]. Tuttavia i suoi contributi principali come modellista sono stati nei campi del ragionamento probabilistico e della presa di decisione. Nel 1995 è stata uno dei membri fondatori del Centro ABC, cioè il Centro per il Comportamento e la Cognizione Adattiva (Center for Adaptive Behavior and Cognition), guidato da Gerd Gigerenzer nella Società Max Planck, prima a Monaco (1995-1997) e poi a Berlino (1997-2003). Con i suoi colleghi di ABC ha modellato il "veloce e frugale albero euristico" come un modello decisionale lineare non compensatorio e ha caratterizzato la sua razionalità ecologica. È conosciuta per aver introdotto e definito gli alberi veloci e frugali (Fast-and-frugal trees) per la classificazione e la decisione[4][5] e per aver dimostrato le loro proprietà fondamentali creando un ponte teorico dal concetto di frequenze naturali[1] alle euristiche semplici, veloci e frugali.

Oggi il suo lavoro sul ragionamento e sul processo decisionale motiva la maggior parte della sua ricerca nella didattica della matematica. Con Stefan Krauss e altri colleghi ha propagato i principi del gruppo ABC sui vantaggi dei formati naturali e delle euristiche del ragionamento nella formazione matematica[6].

Ha inoltre svolto attività di ricerca nel campo del "Gender" in matematica dirigendo un progetto sul tema della sua università e fondando la pubblicazione Mathematik und Gender.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Laura Martignon e T.H. Seligman, A criterion for the applicability of an integral transform in n-body reaction calculations, in Nuclear Physics A, vol. 286, n. 1, pp. 177–181, DOI:10.1016/0375-9474(77)90015-x. URL consultato il 1º settembre 2017.
  2. ^ (EN) T Prosen, Laura Martignon e T H Seligman, Observables and density matrices embedded in dual Hilbert spaces, in Physica Scripta, vol. 90, n. 7, DOI:10.1088/0031-8949/90/7/074036.
  3. ^ (EN) Laura Martignon, G. Deco e K. Laskey, Neural coding: higher-order temporal patterns in the neurostatistics of cell assemblies, in Neural Computation, vol. 12, n. 11, novembre 2000, pp. 2621–2653, DOI:10.1162/089976600300014872, PMID 11110130. URL consultato il 1º settembre 2017.
  4. ^ Martignon, Katsikopoulos e Woike, Categorization with limited resources: A family of simple heuristics.
  5. ^ Woike, Hoffrage e Martignon, Integrating and Testing Natural Frequencies, Naïve Bayes, and Fast-and-Frugal Trees.
  6. ^ Martignon e Krauss, Hands-on activities for fourth graders: A tool box for decision-making and reckoning with risk.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN126261329 · ISNI (EN0000 0000 8708 311X · GND (DE142091898 · WorldCat Identities (ENlccn-no2002072336